OnePlus Nord CE: Miglior Smartphone 5G a 300€!

OnePlus Nord CE: Miglior Smartphone 5G a 300€!

19 Luglio 2021 0 Di HW-Blog
  • 8.5/10
    Prestazioni - 8.5/10
  • 8.6/10
    Design - 8.6/10
  • 8.7/10
    Connettività - 8.7/10
  • 8.7/10
    Qualità-Prezzo - 8.7/10
  • 8.4/10
    Batteria - 8.4/10
  • 8.6/10
    Display - 8.6/10
8.6/10

Descrizione

OnePlus Nord CE 5G 8GB RAM 128GB Smartphone con Fotocamera Tripla e Doppia SIM

Smartphone OnePlus Nord CE 5G: Miglior Smartphone di fascia Media 2021

Si torna a parlare di OnePlus con un modello che eredita le caratteristiche di fascia media della serie NORD. Il protagonista di questo articolo è proprio Nord CE 5G, un dispositivo che intende aggredire il mercato di fascia media con il suo design e tante piccole caratteristiche che lo rendono versatile in molte situazioni. Eppure, l’aspetto più interessante dovrebbe essere il prezzo, circa 300€, ma in considerazione del mercato complessivo va valutato con molta attenzione.

Caratteristiche Principali

  • Punta Alla Perfezione con Nord CE di Tripla fotocamera – 64MP Fotocamera principale con Il rilevamento della scena con intelligenza artificiale e Nightscape, 119° Fotocamera con ultra grandangolo e 2MP Obiettivo mono
  • Piattaforma mobile 5G Qualcomm Snapdragon 750G – IA basata sulle prestazioni che alimenta una grafica incredibile e il cloud gaming 5G.
  • Warp Charge 30T Plus, Batteria 4500 mAh – Il trasferimento di potenza migliorato carica la batteria del Nord CE da 0 a 70% in appena 30 minuti.
  • Display AMOLED da 90 Hz – la frequenza d’aggiornamento da 90 Hz fornisce il 50% in più di informazioni visive ogni secondo per un’esperienza esageratamente fluida.
  • OxygenOS 11 – Preinstallata con Google Communication Apps, inclusi Messaggi, Telefono e Duo.
  • I telefoni integrati con Alexa ti consentono di effettuare chiamate telefoniche, aprire app, controllare dispositivi smart home, accedere alla libreria di competenze Alexa e altro ancora usando solo la tua voce mentre sei in movimento. Scarica l’app Alexa e completa la configurazione a hands-free per iniziare. Basta chiedere e Alexa risponderà immediatamente.

Design

170g per 7,9mm di spessore: Nord CE 5G è un dispositivo che si fa apprezzare per la sua compattezza (che ritroveremo anche nel display) sotto molti aspetti. In mano tiene bene, è leggero al punto giusto, ma non tanto da farlo sembrare economico. I materiali scelti sono ancora plastica, ma nonostante questo la sensazione è positiva. Belli anche i colori, Blue Void Nero o Agento.

Piacevole anche la curvatura sul pannello posteriore, che rende il dispositivo meno spigoloso al tatto e anche leggermente premium alla vista (oltre ad enfatizzare ancora di più i riflessi del colore).

Sul lato inferiore troviamo ingresso Type C per la ricarica e il collegamento, altoparlante, microfono (secondo microfono anche sul lato superiore) e ingresso jack per cuffie da 3,5 mm.

OnePlus-Nord-CE-Miglior-Smartphone-5G-1-720x261 OnePlus Nord CE: Miglior Smartphone 5G a 300€!

Sul lato sinistro troviamo i pulsanti del volume e sul lato destro il pulsante di accensione: entrambi sono perfettamente bilanciati, rifiniti e senza giochi per una grande sensazione quando vengono premuti. Manca il tipico interruttore della modalità volume di OnePlus, ma visto il prezzo non possiamo nemmeno aspettarci troppo.

OnePlus-Nord-CE-Miglior-Smartphone-5G-3-720x295 OnePlus Nord CE: Miglior Smartphone 5G a 300€!

Schermo

Il pannello da 6,43″ riflette la compattezza che abbiamo già visto in termini di design. È una dimensione che abbiamo apprezzato perché riesce a gestire correttamente il rapporto tra uso e utilità nella vita di tutti i giorni, dove il 6.7-6.8″ a volte sembra un po’ esagerato. La risoluzione è di 2400 x 1080 pixel (410 ppi), con un rapporto di aspetto di 20:9 e una frequenza di aggiornamento di 90Hz.

Soprattutto, il pannello è di tipo Fluid AMOLED, per neri e contrasti che abbiamo apprezzato durante la visione di contenuti multimediali e durante l’utilizzo. Il 90Hz è un buon compromesso tra fluidità e consumo di batteria, soprattutto nel mercato di fascia media, che ormai si spinge sempre più verso i 120Hz. In termini di luminosità non si può gridare al miracolo, con una buona visibilità di giorno, ma non proprio perfetta sotto il sole. Inoltre, grazie alla tecnologia amoled è presente anche l’Ambient Display (semplificato rispetto ad altri modelli), ma comunque utile in molti casi.

Molto positiva la presenza del sensore di sblocco sotto-display, posto sul lato inferiore, che funziona molto bene con un ottimo riconoscimento delle impronte e una velocità media che riesce ad avvicinarsi a molti dispositivi premium.

Prestazione

A far funzionare la parte prestazionale del dispositivo troviamo uno Snapdragon 750G con Adreno 619: si tratta di un processore dotato di chipset 5G che si comporta bene nella fascia media, non tanto in termini di prestazioni, quanto piuttosto nel suo bilanciamento. Lo smartphone si usa bene nella vita di tutti i giorni, con qualche lag sporadico (normale in questa fascia) ma risulta fluido per la maggior parte delle applicazioni. Ovviamente se il tuo interesse ricade principalmente sui giochi, forse non è il miglior processore per te (Poco X3 Pro con Snapdragon 870 potrebbe fare al caso tuo).

Tuttavia, se l’utilizzo del gaming non è l’aspetto principale che cerchi allora per tutto il resto la potenza dello Snapdragon sarà più che sufficiente (ricorda che quando parliamo di gaming ci riferiamo a giochi competitivi come Fortnite, PUBG o COD Mobile ; per tutti gli altri giochi come Temple Run, Candy Crush o simili va bene praticamente qualsiasi processore).

6GB di RAM chiudono la dotazione tecnica di OnePlus Nord CE (sebbene sia disponibile una versione da 12GB): sono sufficienti per un multitasking medio, mentre per quello più intenso le applicazioni non riescono a rimanere in memoria se ne apriamo molte. Infine, 128GB di memoria interna non espandibile di tipo UFS 2.1 dovrebbero essere più che sufficienti per archiviare applicazioni, foto e file di vario genere senza preoccuparsi troppo di riempire la memoria. A bordo Android 11 e la OxygenOS 11.0.3.3 riescono a far girare molto bene il sistema, replicando perfettamente la fluidità che ci si aspetterebbe da uno smartphone OnePlus.

Macchine fotografiche

Il modulo sul lato posteriore è molto simile a quelli che si trovano sulle serie OnePlus 7 e 8, sviluppati in lunghezza. Ci sono tre fotocamere a bordo, per un modulo che sporge un po’ sul lato posteriore sinistro (circa 1 mm):

  • Fotocamera principale: 64MP, 6P, ƒ/1,79;
  • Fotocamera ultra grandangolare: 8MP, 119°, ƒ/2,25;
  • Obiettivo mono: 2MP, ƒ/2.4

Come di consueto, l’obiettivo mono da 2MP è fine a se stesso, mentre le due fotocamere riescono a fornire ottimi risultati in termini di nitidezza (praticamente alla pari della serie 7 Pro di due anni fa), ma iniziano a mostrare qualche piccolo singhiozzo in il campo della modalità notturna e dello zoom.

Partiamo dal presupposto che la calibrazione del colore è molto brillante, soprattutto per il verde che non è molto naturale: in generale, però, l’HDR fa un buon lavoro nel riconoscere la scena e nel restituire foto equilibrate e ben esposte. Lo zoom, per la mancanza di stabilizzazione ottica, restituisce foto poco nitide e poco godibili sopra il 2x: il 10X è in linea con molti altri dispositivi di fascia media, ma i pochi che hanno anche la stabilizzazione ottica sono di gran lunga superiori.

La modalità notte funziona bene in condizioni ideali: in una scena poco illuminata il livello di rumore è basso e la resa è buona, considerando anche che la colorazione della fotografia in questo caso è molto naturale e rispecchia perfettamente la scena nella realtà. Tuttavia, in situazioni dove ci sono luci dirette verso l’obiettivo, flare e riflessi rovinano la foto: non sappiamo se questo è un aspetto software da correggere o qualcos’altro, ma per come stanno le cose, se ti ritrovi con una luce fonte che punta direttamente a te, il risultato non sarà dei migliori.

La fotocamera ultra grandangolare è buona, tuttavia i suoi 8 MP non consentono ritagli troppo stretti sulle foto. Sul lato frontale troviamo un obiettivo Sony IMX471 da 16MP con EIS e ƒ/2.45: si trova nel foro stenopeico nell’angolo in alto a sinistra, con dimensioni non troppo esagerate e che non danno fastidio nell’utilizzo. In termini di qualità, la resa del volto è buona, anche in situazioni di luce complicate con ombre sul viso o sfondo sovraesposto. Ancora una volta l’HDR fa un buon lavoro nel gestire queste situazioni, restituendo fotografie di buona qualità.

Il lato video con registrazione 4K a 30FPS o 1080 a 60FPS è forse un po’ sacrificato senza la stabilizzazione e con il passaggio tra le fotocamere disabilitato con le modalità 60FPS e 4K. Comunque la stabilizzazione del software è buona e anche camminando non si avvertono troppe fastidiose vibrazioni durante la registrazione. Di notte il rumore è ben visibile nel video, mentre di giorno in condizioni di illuminazione ottimale sono perfettamente godibili.

OnePlus-Nord-CE-Miglior-Smartphone-5G-2-720x295 OnePlus Nord CE: Miglior Smartphone 5G a 300€!

Batteria

4500mAh per far durare il dispositivo tutto il giorno non sono pochi. E il lato batteria è uno di quelli in cui OnePlus CE riesce in qualche modo a colpire nel segno. Lo Snapdragon 750g riesce ad essere gentile sui consumi, con una durata sicuramente superiore al classico North e che arriva a superare agevolmente le 7 ore di schermo acceso, avvicinandosi anche alle 8 ore, per risultati che promuovono questo modello. La ricarica rapida a 30W riesce a fornire una buona velocità, con la batteria che si ricarica in circa 1 ora e 10 minuti dallo 0 al 100%.

OnePlus-Nord-CE-Miglior-Smartphone-5G-5-720x295 OnePlus Nord CE: Miglior Smartphone 5G a 300€!

Conclusioni

La concorrenza in questa fascia di prezzo è agguerrita e ci sono altri prodotti che potenzialmente superano questo OnePlus come specifiche tecniche. Ad ogni modo, ciò che conta davvero è l’esperienza d’uso e da quel punto di vista lo smartphone si è sempre comportato molto bene.

A differenza del Nord N10 5G e del Nord N100, che hanno fatto storcere il naso a non pochi utenti di fronte a funzionalità lontane dalla tradizione OnePlus, questo Nord CE è un prodotto che porta sicuramente alta la bandiera del marchio e della famiglia Nord.

L’equilibrio tra le varie specifiche tecniche è un vero punto di forza, Warp Charge 30T un bel vantaggio e OxygenOS 11 è ciò che fa davvero la differenza. Le fotocamere sono a posto, ma non sceglierei questo prodotto se sono in cima alla lista delle tue esigenze.

Offerte Attive

In offerta il miglior smartphone 5G per tutte le attività quotidiane ad un prezzo di circa 300€: OnePlus Nord CE 5G 8GB RAM 128GB Smartphone con Fotocamera Tripla e Doppia SIM

Leggi anche