Recensione Chuwi UBook X, Display 2K e tanto altro..

Chuwi UBook X

8.7

Qualità costruttiva

8.6/10

Prezzo

8.8/10

Prestazioni

8.6/10

Display

8.7/10

Pro

  • Display 2K
  • Risoluzione Display
  • Connettività Completa
  • Prestazioni Generali

Contro

  • Autonomia Batteria
  • Fotocamere

PC 2 in 1 con Display 2K, “Clone Microsoft Surface Pro”:

Recensione Chuwi UBook X

Chuwi UBook X è il nuovo PC convertibile, dispositivo economico molto simile al Surface Pro, con display touchscreen e Windows 10 Home. Qualsiasi studente o dipendente che si trova improvvisamente a lavorare da casa, potrebbe aver bisogno di una soluzione del genere. Vediamo quindi nella recensione Chuwi UBook X cosa offre questo PC Tablet.

Nella Confezione

Come al solito, la scatola di vendita viene fornita solo con lo stretto indispensabile. Nella confezione non troveremo la penna digitale, così come la tastiera. Questi due accessori, infatti, vanno acquistati separatamente, tranne per alcuni kit vendita che li predispongono. All’interno della confezione abbiamo:

• Chuwi UBook X
• Alimentazione con presa europea
• Film plastico pre-applicato sul vetro frontale
• Breve manuale di istruzioni

Design

Dando un’occhiata a questo dispositivo, sembra un prodotto di fascia alta, ma un prezzo molto conveniente. L’intero corpo esterno, infatti, è realizzato in alluminio, così come lo stand.

A differenza di quanto si potrebbe pensare, quindi, quest’ultimo componente è abbastanza resistente.

Nel nostro caso, però, si fa sentire la mancanza di una tastiera integrata, che avrebbe sicuramente reso la struttura molto più stabile. In termini di dimensioni registriamo le misure 292,19 x 207,89 x 9 mm, un peso di 780 grammi.

Guardando meglio la posizione di tutte le porte relative alla connettività, troviamo sul lato destro l’ingresso USB Type-C, una porta USB-A 3.0, un ingresso microHD e il foro per l’alimentatore. Dall’altro lato, invece, risiedono il jack audio da 3,5 mm e l’ingresso microSD.

Sul profilo superiore, poi, sono presenti il ​​pulsante on / off e il bilanciere del volume, mentre sulla cornice frontale, tra il vetro frontale e il corpo in alluminio, sono stati inseriti due microfoni.

Aprendo lo stand, sul retro, notiamo la presenza di due altoparlanti, uno sul telaio sinistro e l’altro sulla destra. Sono presenti anche la fotocamera anteriore e quella posteriore. In basso abbiamo, infine, i connettori per la tastiera fisica.

Nell’uso quotidiano si è rivelato un prodotto molto flessibile, ma non facile da maneggiare. Anche se pesa meno di 1 chilogrammo è ancora difficile da gestire in alcune occasioni, rendendolo comodo solo su una scrivania.

Da questo punto di vista, poi, la tastiera integrata avrebbe risolto molti problemi, proprio in termini di stabilità.

Display

A differenza di tanti altri prodotti concorrenti il display IPS da 12 pollici con una risoluzione di 2K (2.160 x 1.440 pixel), con 340 nit. Ciò che sorprende ancora di più, però, è il form factor in 3:2, che di fatto ne rende molto più agevole l’utilizzo anche in verticale, mostrando una superficie sempre sufficientemente ampia.

Nonostante le cornici non siano così sottili, la visuale è abbastanza ampia e ci permettono di goderci bene l’intera diagonale. Questo pannello è touchscreen e supporta 4.096 livelli di pressione. Sarebbe quindi perfetto in combinazione con una penna digitale, come HiPen H7 di Chuwi, venduta separatamente. Ma a volte il touchscreen risulta essere piuttosto e lento, non seguendo perfettamente il nostro tocco.

Quando si è all’esterno l’abbagliamento sul vetro frontale diventa eccessivo e non è possibile lavorare bene alla luce diretta del sole. Il trattamento oleorepellente non sufficiente, che contribuisce a riempire il display di impronte digitali.

Se parliamo del supporto sul retro, che è abbastanza robusto e consente di inclinare questo schermo fino a 145 °. Questo componente è realizzato in alluminio e integra due magneti molto efficaci, che lo fanno aderire bene al telaio metallico.

Hardware e prestazioni

Chuwi UBook X ha un chipset Intel Celeron N4100, quindi un processore quad-core da 14 nm con una frequenza di clock di base di 1,1 GHz e turbo boost fino a 2,4 GHz. Il tutto però è accompagnato da 8 GB di RAM LPDDR4 e 256 GB di storage SSD, senza tralasciare la presenza di Windows 10.

Questo tablet PC può eseguire le operazioni di base. Va bene, quindi, per tutti coloro che cercano un dispositivo in grado di gestire ottimamente le tabelle Excel, tutto il pacchetto Office, YouTube, servizi di streaming come Netflix. Sarà difficile modificare in modo efficace alcune foto tramite Photoshop o creare video. Non è un prodotto pensato per questo tipo di lavoro.

Tutta la grafica è gestita da una GPU Intel UHD Graphics 600 con una frequenza di clock massima di 700MHz.

La velocità della memoria interna resta comunque in linea con gli SSD montati su altri prodotti simili.

Le temperature mostrate durante gli stress test non hanno mai superato la media dei 65°. Si tratta quindi di una nota positiva, soprattutto in termini di autonomia. Vi ricordo, infatti, che stiamo ancora parlando di una macchina fanless, che quindi non può contare sull’efficienza delle ventole poste all’interno della scocca.

Software

Windows 10 Home tutto funziona correttamente anche su questo PC convertibile, con aggiornamenti costanti e con tutte le funzionalità tipiche del prodotto realizzate da Microsoft. Con l’SSD e 8GB di ram il sistema operativo è veloce ed efficiente.

Connettività e audio

A bordo di questo prodotto trovi il Wi-Fi ac Dual Band, con il quale si riesce a navigare agevolmente, anche nei punti più critici della casa. Poi c’è il Bluetooth 5.0, il supporto OTG e il jack audio per le cuffie.

Ci sono solo due altoparlanti su questo prodotto e sono posizionati su entrambi i lati del PC, proprio sotto il supporto. Quando andremo a posizionare il dispositivo in posizione verticale e apriremo lo stand, questi due componenti potranno scatenare tutta la loro potenza.

Sono perfetti, infatti, per guardare un film o una serie TV, pur essendo quasi completamente privi di bassi e presentando un suono poco corposo. Al massimo volume, invece, l’audio è tutto sommato soddisfacente, non distorcendo le frequenze.

Su questo tablet PC puoi trovare due sensori: quello frontale da 2MP e quello posteriore da 5MP. Avremmo preferito godere di una migliore qualità sul sensore frontale, che su Skype o Zoom non avrebbe certo fatto male. Nonostante ciò, è ancora possibile lavorare su questo dispositivo, anche in videochiamata, con una qualità sufficiente.

Batteria

Sotto la scocca risiede una batteria da 5.000 mAh. Non è enorme ma permette comunque di restare su buoni livelli, garantendo una discreta autonomia. Sfruttando continuamente il dispositivo si totalizza poco meno di 6 ore di utilizzo continuo, utilizzando solo Netflix, qualche foglio Excel e poco altro.

Il tempo di ricarica è di 3 ore dal 10 al 100%.

Conclusioni

Se le tue esigenze sono per lo più legate al lato multimediale, alla visione di video, film e navigazione web, allora questo prodotto è probabilmente quello che fa per te ad un prezzo molto conveniente. Nel caso in cui cerchi un buon compromesso tra prestazioni, autonomia e qualità prezzo è un dispositivo da considerare. Inolre è un tablet PC 2 in 1, buono anhe per la portabilità.

Offerte Attive

In evidenza l’offerta Amazon che comprende anche la tastiera ed il 10% di sconto fino ad esaurimento scorte.

Chuwi UBook Xrecensionetablet pcultrabook cinesi