
Recensione FULCRUM MINIBOT, Stampante 3D Facile e Veloce
11 Dicembre 2020Stampante 3D Facile e Veloce per Iniziare senza problemi la stampa 3D: Recensione FULCRUM MINIBOT
Le stampanti 3D economiche non sono rare, ma di solito vengono fornite come kit e devi assemblarle da zero con alcune capacità e conoscenza tecniche. Recentemente, tuttavia, sono state progettate una serie di nuove stampanti 3D economiche pronte per l’uso, ideali per chi vuole entrare nel mondo della stampa 3D senza troppi problemi e conoscenze nel settore.
La Fulcrum Minibot 1.0, oggetto della nostra recensione completa, è una stampante 3D di questo tipo, che puoi usare immediatamente. Infatti basteranno 10 minuti per metterla in funzione tramite il display touch con alcuni modelli di stampa 3D già caricati.
Stampante 3D didattica Fulcrum Minibot 1.0
La Minibot è pubblicizzato come una stampante educativa per l’uso da parte dei principianti (addirittura per bambini), e quindi per chi non vuole perdere tempo con istruzioni complicate. Con questa stampante nessun problema, in pochi minuti puoi stampare i primi oggetti. Ideale per una prima esperienza con la stampa 3D.
Fulcrum Minibot 1.0: ottima per iniziare
La stampante è all’altezza del suo nome ed è davvero mini: solo 22,00 x 21,00 x 21,00 cm (A x L x P) e pesa 3,5 chilogrammi. L’alloggiamento in bianco e nero con angoli arrotondati è realizzato in ABS. I pannelli trasparenti chiudono i lati sinistro e destro.
Anche le dimensioni massime degli oggetti con cui è possibile stampare sono mini: 75 x 70 x 70 mm. Unita all’elevata velocità di stampa, puoi quindi realizzare piccoli oggetti, ma in tempi brevissimi. Meno attese, più divertimento.
Al termine della stampa, è possibile rimuovere facilmente l’oggetto dalla stampante. Il piano di stampa è magnetico e flessibile. Rimuovere il piano di stampa dalla stampante e piegarlo semplicemente per allentare l’oggetto.
Contenuto confezione
Nella confezione della Fulcrum Minibot 1.0 c’è tutto il necessario per iniziare la stampa 3D: micro sd, adattatore micro sd – USB, cavo Usb, Filamento in PLA, kit viti con cacciavite ed un semplice manuale in inglese.
Come iniziare la Stampa 3D
Come prima operazione dobbiamo avvitare il fermo a ponticello per i cavi e il rullo del filamento. di seguito dobbiamo collegare il cavo seriale nel meccanismo rotante del filamento tenendo premuta la leva per il fallimento.
Possiamo adesso accendere la stampante 3D e cliccare sul menu Tool -> Liveling -> e azionare ogni Point (dall’1 all’5).
Dopodiché andare sul menu Change e caricare il filamento. Questa operazione è da fare ad ogni nuovo rullo di filamento. Settare nel Menu Temperature il valore di circa 220°.
Dal menu Print è possibile selezionare il modello predefinito da stampare, noi abbiamo scelto la mela. Ovviamente sarà possibile caricare sulla micro sd altri modelli 3d.
Specifiche
Le specifiche del Fulcrum Minibot sono, soprattutto considerando il prezzo di circa 85€, non mini. Il funzionamento avviene tramite un touchscreen a colori da 2,8 pollici. Il cervello della stampante è una scheda madre Makerbase MKS Robin mini v2.0 a 32 bit.
I motori azionati da questo controller sono solidi motori passo-passo NEMA14 e NEMA17 che garantiscono una buona precisione e un funzionamento relativamente silenzioso. Il MKS Robin mini v2.0 fornisce anche il recupero dalla perdita di alimentazione: dopo un’interruzione di corrente, il Minibot può continuare e terminare una stampa.
Pronta per la Stampa 3D
La stampante viene fornita completa di tutto il necessario per iniziare subito a stampare. La scheda SD inclusa contiene disegni che puoi stampare direttamente senza utilizzare un computer. Se desideri comunque utilizzare un computer, puoi farlo tramite il cavo USB. Il software richiesto, Ultimaker Cura e Simplify3D, si trova sulla scheda SD. È incluso anche un rotolo di filamento.
Fulcrum Minibot 1.0: chiunque può stampare in 3D
Stampanti come questa Minibot rendono la stampa 3D accessibile a tutti. Sono convenienti, facili da usare e divertenti con cui giocare. Educativo per i prinicipianti, accessibile ai ragazzini. Se Possiedi una Minibot Condividi i tuoi modelli ed esperienze nella sezione commenti qui sotto!
Prova stampa 3D
Abbiamo provato a stampare il modello di una mela 3d predefinito, sotto riportate le foto con il risultato: